Come lavare il Parquet

Come lavare il Parquet

Chi ha un parquet di solito sente di non aver ricevuto abbastanza informazioni per sapere come regolarsi in caso d lavaggio quando è necessario. Il timore di rovinarlo è molto alto e per questo motivo conviene leggere questi consigli di seguito riportati, prima di procedere alla pulitura.

Le caratteristiche del parquet sono differenti rispetto a qualsiasi altro materiale utilizzato in edilizia. Lo si usa per la sua particolare duttilità che lo rendono applicabile anche alla pavimentazione. Essendo un legno, il calore che emana ed il senso di accoglienza lo hanno reso uno dei materiali più utilizzati per rendere la propria casa molto accogliente.

Il legno è un materiale naturale molto resistente ed ha un ottimo grado di resistenza. Nonostante questo, occorre porre molta cura nella sua manutenzione ordinaria. L'umidità è un fattore importante da valutare soprattutto per alcuni tipi di legno. Per questo motivo si tende a non utilizzarlo in bagno o in cucina.

L'umidità può gonfiare il legno, oppure ritirarlo nel corso del tempo. Le sostanze chimiche potrebbero macchiarlo e danneggiarlo.

Come pulire il parquet per non rovinarlo?

Da ciò che finora abbiamo detto risulta ovvio che qualsiasi prodotto aggressivo non vada utilizzato nella pulitura del parquet. Queste sostanze sono: alcool, candeggina e ammoniaca. Le sostanze "amiche" sono invece quelle adatte al trattamento del legno, come: latte, olio e vino.

Particolare attenzione va posta per evitare l'aceto se il legno del parquet è stato trattato con oli.

Il parquet si pulisce aspirando la polvere con un normale aspirapolvere dotato di spazzole per parquet. Queste sono più morbide per garantire uno strofinamento dolce. Vanno bene anche le salviette che per effetto dell'attrazione elettrostatica catturano la polvere senza provocare abrasione.

Si dovrebbe procedere nel verso del listone, in pratica si fa scivolare l'attrezzo lungo il listone e non attraverso in senso orizzontale.

La fase della lucidatura del parquet

La cera è il prodotto utilizzato per donare al legno lucentezza. Questo prodotto va spalmato nel verso del listello e utilizzato in quantità moderate, altrimenti può causare aloni e una superficie scivolosa e per questo pericolosa.

L'attività di lucidatura non deve essere fatta di frequente. E' comprensibile spolverare il parquet ogni giorno e provvedere all'igienizzazione due volte alla settimana, per la lucidatura si parla di tempi più lunghi. In questo modo si permette al legno nutrirti delle sostanze che ha incorporato con il lavaggio e si hanno minori probabilità di danneggiarlo.

Ripristinare il parquet

Il ripristino è un'operazione di carattere straordinario e non va fatto da soli. Occorre la valutazione di tecnici che comprendano a fondo il tipo di intervento che va fatto. Un parquet levigato assume nuova vita, è un'operazione che consiste nell'asportare un minimo strato di legno dalla superficie, di solito un paio di millimetri.

Se il parquet è tradizionale non ci sono problemi vista l'altezza totale. Qualche riflessione invece va fatta ne caso di parquet prefinito che non ha un'altezza consistente per cui andrà svolta poche volte durante tutta la vita utile del parquet.


I nostri brand

  • All
  • CARTE DA PARATI
  • CEMENTO E RESINE
  • CERAMICA
  • CERAMICA ARTISITCA
  • COMPLEMENTI ARREDO
  • COTTO KLINKER
  • LAMINATI E MOQUETTES
  • MARMI E PIETRE
  • Pavimenti e Rivestimenti in Legno
  • VETRO E MOSAICI
 
Styl’editions
Micro
CARTE DA PARATI
Inkiostro Bianco
Cerasa
Calceforte
VERNICI
Sigma
ABK
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Appiani
CERAMICA
CEMENTO, RESINE E GRANIGLIE
Aganippe
CERAMICA ARTISTICA
Bardelli
CERAMICA
Cipa Gres
CERAMICA ARTISTICA
Decoratori Bassanesi
CERAMICA
DSG
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Dune
CERAMICA
Gambini Tile
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
LEGNO
MARMI E PIETRE
ARREDI E COMPLEMENTI
Imso
CERAMICA
CERAMICA ARTISTICA
VETRO E MOSAICI
Mutina
Self
CERAMICHE
LAMINATI E MOQUETTES
Quintessenza
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Vogue
CERAMICA
Tonalite
CERAMICA
Sima
Ariana Ceramica Italiana
Antiche Fornaci D’Agostino
Lea Ceramiche
Tagina
Mosaico Micro
Settecento
Cedit
Casalgrande Padana
Gigacer
VETRO E MOSAICI
MARMI E PIETRE
Petra Antiqua
VETRO E MOSAICI
Poesia
Scianna Ceramiche
VETRO E MOSAICI
Vetrocolor
Naturaleverticale
DOMUS LINEA
COPERTURE
COTTO E KLINKER
Antico Mattone
CEMENTO, RESINE E GRANIGLIE
FMS Spazzoni
COPERTURE
COMPLEMENTI D'ARREDO
CEMENTO RESINE E GRANIGLIE
TTM Rossi
Mipa
Grandinetti
Officine Italiane Parquet
Alma
Noesis
MARMI E PIETRE
I Sassi di Assisi
Map Slate
Rustici del Trusco
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Aspecta
MOQUETTE
Balsan
MOQUETTE
Anker
Vermobil
Antonio Lupi
VERDE SINTETICO
ARREDI E COMPLEMENTI
Viridium
Cerasarda
Myyour
RESSTENDE
Materica
Friulsedie
Materie Unite
CERAMICHE
41zero42
CERAMICHE
Acquariodue
CERAMICHE
Area
MOSAICI
Boxer
CERAMICHE
Ceramiche Grazia
CERAMICHE
Cevi
CERAMICHE
Coem
COTTO E KLINKER
Cotto Antiqua
CERAMICHE
Fioranese
CERAMICHE
FONDOVALLE
CERAMICHE DI VIETRI
FRANCESCO DE MAIO
CARTE DA PARATI
Glamora
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN SUGHERO
GRANORTE
COTTO E KLINKER
Il Ferrone
MOSAICI
Mosaico+
PIETRA LAVICA
NeroSicilia
Oikos
CERAMICHE
Panaria
CERAMICHE
Ragno
MARMI E PIETRE
Salizzo Dè Cogoli
COTTO E KLINKER
Stroher