Come lavare il Parquet
Chi ha un parquet di solito sente di non aver ricevuto abbastanza informazioni per sapere come regolarsi in caso d lavaggio quando è necessario. Il timore di rovinarlo è molto alto e per questo motivo conviene leggere questi consigli di seguito riportati, prima di procedere alla pulitura.
Le caratteristiche del parquet sono differenti rispetto a qualsiasi altro materiale utilizzato in edilizia. Lo si usa per la sua particolare duttilità che lo rendono applicabile anche alla pavimentazione. Essendo un legno, il calore che emana ed il senso di accoglienza lo hanno reso uno dei materiali più utilizzati per rendere la propria casa molto accogliente.
Il legno è un materiale naturale molto resistente ed ha un ottimo grado di resistenza. Nonostante questo, occorre porre molta cura nella sua manutenzione ordinaria. L'umidità è un fattore importante da valutare soprattutto per alcuni tipi di legno. Per questo motivo si tende a non utilizzarlo in bagno o in cucina.
L'umidità può gonfiare il legno, oppure ritirarlo nel corso del tempo. Le sostanze chimiche potrebbero macchiarlo e danneggiarlo.
Come pulire il parquet per non rovinarlo?
Particolare attenzione va posta per evitare l'aceto se il legno del parquet è stato trattato con oli.
Il parquet si pulisce aspirando la polvere con un normale aspirapolvere dotato di spazzole per parquet. Queste sono più morbide per garantire uno strofinamento dolce. Vanno bene anche le salviette che per effetto dell'attrazione elettrostatica catturano la polvere senza provocare abrasione.
Si dovrebbe procedere nel verso del listone, in pratica si fa scivolare l'attrezzo lungo il listone e non attraverso in senso orizzontale.
La fase della lucidatura del parquet
La cera è il prodotto utilizzato per donare al legno lucentezza. Questo prodotto va spalmato nel verso del listello e utilizzato in quantità moderate, altrimenti può causare aloni e una superficie scivolosa e per questo pericolosa.
L'attività di lucidatura non deve essere fatta di frequente. E' comprensibile spolverare il parquet ogni giorno e provvedere all'igienizzazione due volte alla settimana, per la lucidatura si parla di tempi più lunghi. In questo modo si permette al legno nutrirti delle sostanze che ha incorporato con il lavaggio e si hanno minori probabilità di danneggiarlo.
Ripristinare il parquet
Il ripristino è un'operazione di carattere straordinario e non va fatto da soli. Occorre la valutazione di tecnici che comprendano a fondo il tipo di intervento che va fatto. Un parquet levigato assume nuova vita, è un'operazione che consiste nell'asportare un minimo strato di legno dalla superficie, di solito un paio di millimetri.
Se il parquet è tradizionale non ci sono problemi vista l'altezza totale. Qualche riflessione invece va fatta ne caso di parquet prefinito che non ha un'altezza consistente per cui andrà svolta poche volte durante tutta la vita utile del parquet.
I nostri brand

