Dal 4 al 6 aprile 2025, Roma accoglie la XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, il più grande evento italiano dedicato alla cultura del verde, ospitato nel suggestivo Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
EPM EDIL PIEMME, anche quest’anno sarà presente presso lo “spazio 61” per ispirarvi con le ultime proposte dei suoi partner: ARIOSTEA, CIPÌ, COSMA , ERIKA VIVAI MANCINELLI, GARDEN LAB, GSI CERAMICA, LES OMBRIÈRES DE PROVENCE, MAPEI, NOVELLINI, PALAZZETTI, POMODONE e TREEMME RUBINETTERIA.
Quest’anno il festival si presenta come un manifesto per il futuro, un invito a immaginare e costruire città più vivibili, consapevoli e sostenibili. Un’esperienza immersiva che porterà i visitatori a riscoprire il legame profondo tra uomo e natura: giardini sperimentali, incontri con esperti, workshop, arredi e design, alimentazione sostenibile e laboratori interattivi, offriranno spunti e soluzioni per un nuovo modo di abitare il mondo.
Il Verde: appartenenza, resistenza, risorsa
Il verde non è solo una moda, ma una risorsa essenziale per il nostro benessere e la trasformazione delle città. Il festival esplora il concetto di biofilia, mostrando come la natura possa essere integrata nei contesti urbani per migliorare la qualità della vita.
“Abbiamo perso la confidenza con la natura, pensando di esserne separati, ma senza accorgercene ne sperimentiamo ogni giorno il richiamo”, afferma Gaia Zadra, fondatrice del Festival. “La vera sfida è rendere più biofiliche le nostre case e città, accogliendo la relazione tra specie per riconoscerci parte di un unico grande ciclo vitale.”
Quattro percorsi per vivere il Festival
Quest’anno il Festival si sviluppa attraverso quattro percorsi tematici, pensati per offrire un’esperienza completa:
Incursioni nella BiodiverCity – La città del futuro
- Giardino biofilico “Sound Foundation Garden” di Matteo Foschi
- 30 talk su città verdi e forestazione urbana
- Laboratori per scuole primarie
- Concorsi di design per spazi urbani sostenibili
Appuntamenti in Giardino – Benessere e natura
- 16 lezioni di giardinaggio con SlowPlants
- Workshop su mindfulness, yoga, cosmesi naturale
- Aperitivi botanici e DJ set
Passeggiate al Mercato – Sostenibilità e prodotti a km zero
- SlowPlants Market con coltivatori indipendenti
- Outdoor Living Village con designer eco-friendly
- Organic Market con prodotti biologici
Avventure in Famiglia – Scoprire la natura giocando
- Grande caccia agli gnomi da giardino
- Spettacolo “Hocus Pocus Botanicus”
- Laboratori didattici per bambini
Un evento per il futuro del verde urbano
Il Festival del Verde e del Paesaggio non è solo un evento, ma una vera e propria chiamata all’azione per ripensare le nostre città. Grazie alla partecipazione di istituzioni, architetti, paesaggisti, artigiani e vivaisti, la manifestazione rappresenta un’opportunità per scoprire soluzioni innovative e pratiche per uno sviluppo urbano più sostenibile.
Orari
dalle 10:00 alle 19:00 (orario botteghino dedicato 09:30 – 18:30)
Maggiori informazioni su www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it.
