L’idea di installare una piscina nel proprio giardino è sinonimo di relax, divertimento e un tocco di lusso nella quotidianità. Ma prima di lasciarti trasportare dal sogno ad occhi aperti, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti da valutare per fare una scelta consapevole. In questa guida completa ti accompagneremo passo dopo passo, in uno stile chiaro e colloquiale, verso la piscina perfetta per le tue esigenze.
1. Definisci le tue esigenze
Ogni piscina racconta uno stile di vita. Per questo, la prima domanda da farti è: “Come userò la mia piscina?”. Le risposte guideranno ogni decisione successiva. Se cerchi uno spazio per nuotare, avrai bisogno di una vasca lunga e rettangolare. Se invece sogni un angolo relax per te e la tua famiglia, magari con idromassaggio, le forme più compatte e circolari possono essere ideali. Considera anche chi la userà: solo adulti, bambini, amici? Inoltre, valuta il budget disponibile: non solo il costo iniziale d’acquisto, ma anche quello della manutenzione nel tempo.2. Valuta lo spazio disponibile
Misurare il giardino è il primo passo pratico. Considera non solo le dimensioni della vasca, ma anche lo spazio per muoverti attorno, per posizionare sdraio, docce o eventuali impianti. Forma e dimensioni: Le piscine rettangolari sono ideali per il nuoto, quelle rotonde o ovali per il relax. Le forme irregolari invece donano un tocco estetico unico, ma richiedono più spazio e attenzione nella progettazione. Altezza: Valuta l’altezza in base all’utilizzatore. Per bambini, piscine con altezza ridotta garantiscono maggiore sicurezza. Per adulti, una profondità di almeno 1,2 metri offre comfort anche durante le nuotate.3. Scegli il tipo di piscina
Piscine fuori terra
Sono perfette se cerchi una soluzione pratica, veloce da installare e meno impegnativa economicamente.- Gonfiabili: semplici da montare, ideali per i bambini o un uso occasionale.
- Tubolari: struttura in metallo e telo in PVC, più solide delle gonfiabili.
- In acciaio o resina: struttura rigida, durata fino a 10 anni con buona manutenzione.
- In legno: perfette per contesti naturali ed esteticamente curate, ma richiedono manutenzione regolare.
Piscine interrate
Rappresentano la scelta più duratura e personalizzabile. Richiedono lavori di scavo e spesso permessi edilizi, ma offrono un impatto estetico superiore e una lunga durata.- In cemento armato: la soluzione più solida, personalizzabile in ogni dettaglio.
- In acciaio: resistenti, rapide da montare, ottime anche in zone sismiche.
- In vetroresina: prefabbricate e monoblocco, resistenti e meno soggette a manutenzione.
Piscine seminterrate o prefabbricate
Un compromesso interessante: possono essere installate in modo parziale nel terreno, richiedendo meno lavori rispetto a quelle completamente interrate.4. Materiali: scegli in base a estetica e durata
- PVC: leggero, economico e di facile montaggio. Ideale per chi vuole contenere i costi.
- Acciaio: solido e resistente, adatto a strutture fisse fuori terra o interrate.
- Legno: valorizza l’ambiente naturale, ma necessita di trattamenti frequenti contro l’umidità.
- Vetroresina: durevole e con superficie liscia, spesso scelta per piscine prefabbricate.
- Cemento: massimo livello di personalizzazione e resistenza nel tempo. Richiede però costi più elevati e tempi di realizzazione più lunghi.
5. Costi e manutenzione
Quando scegli una piscina, pensa non solo all’acquisto, ma anche alla gestione a lungo termine.- Piscine interrate: la spesa di mantenimento annuale può variare tra 2.500 e 4.500 euro, includendo elettricità, prodotti chimici, acqua e assistenza professionale.
- Piscine fuori terra: il costo scende notevolmente, intorno ai 500-1.500 euro l’anno.
- controllo del pH e cloro
- filtrazione continua
- pulizia del fondo e delle pareti
- copertura invernale
Mini Piscine da Esterno – Il Benessere Firmato EPM Roma
EPM Roma ti accompagna nella creazione del tuo angolo di benessere all’aperto con una selezione esclusiva di mini piscine da esterno. Pensate per chi desidera rilassarsi in totale comfort, le nostre soluzioni combinano design compatto, tecnologie avanzate e materiali resistenti, ideali per giardini, terrazzi o ambienti wellness indoor.
Dotate di funzionalità come idromassaggio, cromoterapia e sistemi di riscaldamento, le mini piscine EPM trasformano ogni spazio in una vera oasi di relax. Grazie alla collaborazione con brand di riferimento come Novellini, Treesse e Garden Lab, garantiamo eleganza, innovazione e durata nel tempo.
Non solo mini piscine: il nostro catalogo include anche saune, bagni turchi e vasche idromassaggio per creare un’area wellness completa su misura. Con oltre 40 anni di esperienza, ti offriamo consulenza personalizzata, assistenza professionale e la possibilità di toccare con mano i prodotti nei nostri showroom a Roma.
Scegli EPM Roma per dare forma al tuo spazio relax: efficienza, stile e benessere ti aspettano, ogni giorno, a casa tua.
6. Accessori indispensabili
Una piscina efficiente e sicura necessita di alcuni accessori fondamentali:
Sistema di filtrazione: essenziale per mantenere l’acqua limpida.
Copertura: protegge da detriti, pioggia e inquinanti. Anche termica, per prolungare la stagione.
Scaletta o gradini: per un accesso sicuro, specie per bambini o anziani.
Sistema di riscaldamento: utile per godere della piscina anche in primavera o autunno.
Sistemi di sicurezza: barriere, allarmi o coperture antinfortunistiche sono consigliati, se non obbligatori, in presenza di minori.
7. Dove posizionare la piscina?
Il luogo d’installazione incide su comfort, pulizia e consumi:
Sole: meglio un’area ben esposta, per sfruttare il calore naturale e ridurre i costi di riscaldamento.
Vento: scegli una zona riparata per evitare foglie e sporco.
Punti d’acqua ed energia: la vicinanza a prese d’acqua e corrente facilita installazione e manutenzione.
8. Vasche idromassaggio da esterno: relax a portata di giardino
Se il tuo obiettivo principale è rilassarti più che nuotare, valuta l’installazione di una vasca idromassaggio da esterno. Può essere riscaldata, a 2 o più posti, e utilizzabile tutto l’anno. Le versioni gonfiabili sono più economiche, mentre quelle rigide offrono maggior durata e prestazioni termiche elevate.
Ideale per terrazze, giardini o cortili, la vasca idromassaggio rappresenta una scelta sempre più amata per il benessere personale.
9. Riepilogo comparativo
Tipo piscina | Durata media | Manutenzione annua | Pro |
---|---|---|---|
Interrata (cemento/acciaio) | 20–30+ anni | 2.500–4.500 € | Duratura, personalizzabile |
Fuori terra rigida | 7–10 anni | 500–1.500 € | Economica, facile da montare |
Vasca idromassaggio | 3–10 anni | da 300 € in su | Relax, uso annuale |
La piscina perfetta non è quella più costosa o più grande, ma quella più adatta al tuo stile di vita. Vuoi divertirti in famiglia, rilassarti dopo una giornata di lavoro, o mantenerti in forma con qualche vasca mattutina? C’è una soluzione su misura per ogni esigenza.
Investire in una piscina significa migliorare la qualità della vita quotidiana. Con le giuste informazioni, potrai fare una scelta consapevole e goderti ogni tuffo senza sorprese.