EPM Roma ha selezionato HenryGlass come partner d’eccellenza per il settore delle porte e dei divisori in vetro, riconoscendo in questo marchio italiano una sintesi perfetta tra tradizione artigiana, innovazione tecnologica e design contemporaneo. Non semplici porte, ma vere e proprie opere architettoniche capaci di trasformare gli ambienti, rendendoli luminosi, raffinati e unici.
Trent’anni di storia tra arte e passione
Fondata nel 1988 da Enrico Bazzichetto ed Enrico Anzanello, l’azienda nasce con l’obiettivo di reinterpretare la magia del vetro di Murano nel mondo del design e dell’architettura contemporanea. Da questa intuizione prende vita il marchio HenryGlass, che nel corso degli anni ha saputo trasformarsi in un brand riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di dare nuova vita a un materiale nobile e antico come il vetro, proiettandolo in soluzioni di arredo dal linguaggio moderno.
La sede di HenryGlass si trova a Mansuè, in provincia di Treviso, in un territorio ricco di storia e cultura, influenzato dall’eredità palladiana e dal fascino di Venezia, patria indiscussa della lavorazione del vetro. Qui, in uno stabilimento immerso nel verde, prende forma una produzione interamente italiana che porta con sé i valori del Made in Italy: cura artigianale, qualità assoluta e attenzione al dettaglio.
Il vetro come protagonista
Per HenryGlass, il vetro non è solo un materiale: è il cuore di un progetto che unisce arte e funzione. Porte in vetro satinato, decorato, artistico, fino alle collezioni firmate da grandi maestri italiani: ogni realizzazione diventa un elemento architettonico primario, capace di dialogare con lo spazio circostante e arricchirlo di luce, trasparenze e suggestioni.
Grazie a un reparto tecnico altamente specializzato, l’azienda ha sviluppato numerosi brevetti funzionali e di decoro che hanno reso le sue soluzioni uniche sul mercato. Stipiti discreti ed esclusivi permettono infatti di integrare le porte in qualsiasi vano preesistente, valorizzando il connubio tra il vetro e gli altri materiali dell’ambiente.
Innovazione, ecocompatibilità e produzione su misura
La filosofia di HenryGlass si basa su un equilibrio tra tradizione e innovazione. L’antica arte della lavorazione del vetro viene reinterpretata grazie a tecniche industriali moderne e processi produttivi sostenibili. Lo stabilimento stesso è un esempio di ecocompatibilità: il grande capannone, con copertura in vetro inclinata, sfrutta la luce naturale per ridurre i consumi energetici, in un perfetto dialogo tra architettura e natura.
Un altro punto di forza è la produzione su misura: ogni porta HenryGlass nasce dalle specifiche esigenze del cliente, garantendo così soluzioni personalizzate per abitazioni private, uffici, hotel, scuole e spazi pubblici.
Perché EPM Roma ha scelto HenryGlass
La decisione di EPM Roma di inserire HenryGlass tra i brand distribuiti nella capitale risponde a una precisa visione: offrire ai propri clienti prodotti che uniscono estetica, innovazione e qualità Made in Italy. Le porte HenryGlass non sono semplici chiusure, ma elementi di design capaci di trasformare lo spazio, rendendolo più luminoso, elegante e funzionale.
Con HenryGlass, EPM Roma arricchisce la propria proposta di un marchio che incarna al meglio il concetto di design emozionale: porte che non solo dividono o collegano ambienti, ma che raccontano una storia fatta di arte, tecnologia e passione per il vetro.
Un brand che guarda al futuro con ambizione, pronto a consolidare la sua presenza in Italia e ad espandersi sui mercati internazionali, portando ovunque l’eccellenza italiana della lavorazione del vetro.