Parquet Prezzi: tutti i dettagli per l’acquisto

Parquet Prezzi: tutti i dettagli per l'acquisto

Chi compra una casa nuova spesso chiede la posa del parquet. La scelta delle camere in cui posare il parquet di solito sono quelle destinate al risposo, oppure al gioco dei bambini. L'effetto che crea questo materiale è veramente piacevole sia per il disegno delle venature che per la sensazione al tatto che risulta sempre caldo anche quando il clima della stanza è freddo.

Per poterselo permettere non bisogna fare incredibili sacrifici, ciò che comporta una maggiore spesa rispetto ad altri è la fase di posa.

Per valutare i prezzi del parquet ci si riferisce a quello tradizionale o classico. Una prima indicazione al metro quadrato può essere la forbice che va da 90 – 150 €. Il parquet però non è tutto uguale e l'ampiezza della variazione dipende dai vari tipi di parquet.

Quali sono i prezzi del parquet in base al tipo?

Ciò che influisce di più sul prezzo del parquet è il tipo che selezioniamo. Notoriamente ci sono 3 grandi categorie. Va detto che ne esistono di più ma che la valutazione dei prezzi nel caso ad esempio di un parquet di recupero sono più difficile e vanno valutate singolarmente. In genere dividiamo il parquet in massello o tradizionale, prefinito e laminato.

Il parquet massello, deriva da tronchi tagliati, levigati, lucidati ed in ultimo posati. Il legno di provenienza può essere diverso ed avere caratteristiche come le essenze che lo compongono, più o meno pregiate. Un legno acero costa di più di un rovere. Oltre a ciò occorre valutare la quantità di legno che si utilizza. A parità di metro quadrato ciò che importa conoscere è lo spessore. Quest'ultimo non è solo un vezzo, ma è un elemento importante da valutare per l'ancoraggio. Lo spessore ha inoltre una diretta relazione con la sua capacità isolante. L'acero è il legno più pregiato ed arriva a costare 160 € al mq.

Il parquet prefinito viene sovente utilizzato al posto del parquet massello per via del fatto che risulta nettamente più economico. La base a cui viene incollata la parte superiore è un truciolare o un compensato, ma può anche essere un altro tipo di legno. Costa meno proprio perché il supporto è più economico. Il prezzo è inferiore anche per effetto dei costi della posa, che non ha bisogno di opere di preparazione. Questa soluzione la si gradisce anche per sormontare un vecchio pavimento. In pratica lo si incolla sopra. Se prendiamo come riferimento l'acero il suo costo arriva a 67 € al mq.

Il parquet laminato invece è quello che costa meno di tutti. Si va dai 35 ai 50 € al mq. Si tratta di una parte superiore stampata con un disegno che imita il parquet e le sue venature, che viene fatta aderire ad un legno povero.

Come influisce sul prezzo la posa del parquet?

La posa è un elemento importante da prendere in considerazione oltre che il prezzo anche per i tempi tecnici che ci vogliono prima di arrivare a poterlo calpestare. Il parquet è necessario che venga posato da un professionista poiché la sua tenuta e durata sono direttamente conseguenti a questa operazione.

Il parquet può essere incollato al pavimento, flottato (appoggiato), oppure incastrato.

Nel primo caso si tratta della maniera tradizionale che interessa il tradizionale e il prefinito, il costo orientativo può essere dai 20 ai 30 € al mq. Nel secondo caso i listoni si appoggiano ad uno strato isolante di sughero e per effetto del loro movimento naturale si incastrano da soli, il costo orientativo varia dai 17 ai 28 euro al mq. Con l'incastro il tempo della posa è veloce e si procede con click tra listoni, costa circa 15/20 €.

Il costo infine può essere influenzato dalla disposizione. Quella a spina di pesce avrà bisogno di maggiore tempo rispetto alla disposizione tradizionale.

La lucidatura e levigatura costa fino a 20 euro al mq.


I nostri brand

  • All
  • CARTE DA PARATI
  • CEMENTO E RESINE
  • CERAMICA
  • CERAMICA ARTISITCA
  • COMPLEMENTI ARREDO
  • COTTO KLINKER
  • LAMINATI E MOQUETTES
  • MARMI E PIETRE
  • Pavimenti e Rivestimenti in Legno
  • VETRO E MOSAICI
 
Styl’editions
Micro
CARTE DA PARATI
Inkiostro Bianco
Cerasa
Calceforte
VERNICI
Sigma
ABK
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Appiani
CERAMICA
CEMENTO, RESINE E GRANIGLIE
Aganippe
CERAMICA ARTISTICA
Bardelli
CERAMICA
Cipa Gres
CERAMICA ARTISTICA
Decoratori Bassanesi
CERAMICA
DSG
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Dune
CERAMICA
Gambini Tile
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
LEGNO
MARMI E PIETRE
ARREDI E COMPLEMENTI
Imso
CERAMICA
CERAMICA ARTISTICA
VETRO E MOSAICI
Mutina
Self
CERAMICHE
LAMINATI E MOQUETTES
Quintessenza
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Vogue
CERAMICA
Tonalite
CERAMICA
Sima
Ariana Ceramica Italiana
Antiche Fornaci D’Agostino
Lea Ceramiche
Tagina
Mosaico Micro
Settecento
Cedit
Casalgrande Padana
Gigacer
VETRO E MOSAICI
MARMI E PIETRE
Petra Antiqua
VETRO E MOSAICI
Poesia
Scianna Ceramiche
VETRO E MOSAICI
Vetrocolor
Naturaleverticale
DOMUS LINEA
COPERTURE
COTTO E KLINKER
Antico Mattone
CEMENTO, RESINE E GRANIGLIE
FMS Spazzoni
COPERTURE
COMPLEMENTI D'ARREDO
CEMENTO RESINE E GRANIGLIE
TTM Rossi
Mipa
Grandinetti
Officine Italiane Parquet
Alma
Noesis
MARMI E PIETRE
I Sassi di Assisi
Map Slate
Rustici del Trusco
CERAMICA
VETRO E MOSAICI
Aspecta
MOQUETTE
Balsan
MOQUETTE
Anker
Vermobil
Antonio Lupi
VERDE SINTETICO
ARREDI E COMPLEMENTI
Viridium
Cerasarda
Myyour
RESSTENDE
Materica
Friulsedie
Materie Unite
CERAMICHE
41zero42
CERAMICHE
Acquariodue
CERAMICHE
Area
MOSAICI
Boxer
CERAMICHE
Ceramiche Grazia
CERAMICHE
Cevi
CERAMICHE
Coem
COTTO E KLINKER
Cotto Antiqua
CERAMICHE
Fioranese
CERAMICHE
FONDOVALLE
CERAMICHE DI VIETRI
FRANCESCO DE MAIO
CARTE DA PARATI
Glamora
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN SUGHERO
GRANORTE
COTTO E KLINKER
Il Ferrone
MOSAICI
Mosaico+
PIETRA LAVICA
NeroSicilia
Oikos
CERAMICHE
Panaria
CERAMICHE
Ragno
MARMI E PIETRE
Salizzo Dè Cogoli
COTTO E KLINKER
Stroher