Se il tuo sogno è di poter godere del tuo giardino in ogni stagione, la soluzione ideale è una serra bioclimatica. Ne hai già sentito parlare? Grazie a questa struttura puoi creare uno spazio abitabile e accogliente, dove rilassarti, ricevere gli ospiti o coltivare le tue piante preferite, tutto l’anno!
Scopri esattamente in che cosa consiste, quali permessi sono necessari e tutte le info di cui hai bisogno per allestirla, anche fai da te.
Una serra bioclimatica è una tipologia di veranda che sfrutta i principi dell’architettura bioclimatica, ovvero quella che si adatta al clima e all’ambiente circostante, per garantire il benessere degli occupanti e il rispetto dell’ecosistema.
Esattamente è composta da una struttura portante in alluminio o acciaio, che sostiene un tetto formato da lamelle orientabili, azionate da un motore elettrico o manuale. Le lamelle possono essere aperte o chiuse a seconda delle esigenze, creando un effetto serra quando sono chiuse o una ventilazione naturale quando sono aperte. Le pareti laterali, invece, possono essere realizzate con vetri scorrevoli o fissi, oppure con pannelli opachi o trasparenti, a seconda del grado di isolamento e di luminosità desiderato.
Sono molti i vantaggi e ora ti menzioniamo i principali:
Il costo di una serra bioclimatica al mq dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni, i materiali, le finiture e gli accessori scelti. In generale, possiamo dirti che il prezzo medio si aggira tra i 500 e i 1000 euro al mq, ma può variare anche in base alla zona geografica e alla tipologia di impresa che esegue i lavori.
Tasto dolente, quali sono i permessi edilizi richiesti dalla normativa vigente per installare una serra bioclimatica nel tuo giardino? Dipende dal caso specifico. In particolare, devi verificare se la serra rientra tra le opere di manutenzione straordinaria o tra quelle di ampliamento volumetrico.
Nel primo caso, è sufficiente presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al comune competente. Nel secondo caso, invece, dovrai richiedere un permesso di costruire. In entrambi i casi, ti consigliamo di consultare un tecnico abilitato per verificare la fattibilità del progetto e la conformità alle norme urbanistiche e paesaggistiche.
Ti farà piacere sapere che è possibile usufruire dell’ecobonus 110%. Ti consente di detrarre dall’imposta sul reddito il 110% delle spese sostenute per la realizzazione di una serra bioclimatica, purché si tratti di un intervento di riqualificazione energetica e che si rispettino i requisiti previsti dalla legge.
In alternativa, è possibile optare per il bonus verande, che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per la realizzazione di una veranda, purché si tratti di un intervento di recupero del patrimonio edilizio e che si rispettino i limiti di spesa previsti dalla legge.
A questo punto, se hai preso la decisione e sei appassionato di fai da te o hai delle competenze in ambito edile, potresti essere tentato di realizzare una serra bioclimatica con le tue mani. Tuttavia, ti sconsigliamo di farlo, perché si tratta di un’opera complessa e delicata, che richiede una progettazione accurata, una scelta dei materiali adeguata, una posa in opera precisa e una manutenzione periodica.
Inoltre, se non hai i permessi necessari, potresti incorrere in sanzioni amministrative o penali. Per questi motivi, ti consigliamo di affidarti a un professionista qualificato e certificato, che ti garantirà un lavoro sicuro, duraturo e conforme alle norme.
EPM Edilpiemme Roma ha deciso di collaborare con BT Glass, azienda specializzata nel settore in divenire nelle serre bioclimatiche. Se hai bisogno di approfondire contattaci o vienici a trovare, ti aspettiamo!