Soluzioni e Materiali per l'Architettura
Home » News » Come scegliere il piatto doccia ideale per il tuo bagno

Come scegliere il piatto doccia ideale per il tuo bagno

Scegliere il piatto doccia giusto è fondamentale per garantire funzionalità, estetica e comfort nel tuo bagno. Questo elemento, spesso sottovalutato, ha un impatto diretto sull’esperienza quotidiana e sulla durata dell’ambiente nel tempo. In questa guida approfondita rispondiamo alle domande più frequenti, per aiutarti a fare una scelta consapevole.


1. Perché è importante scegliere con attenzione il piatto doccia

Il piatto doccia non è solo una base funzionale, ma un elemento essenziale per l’ergonomia, l’estetica e la sicurezza del bagno. Una scelta oculata garantisce durata, facilità di pulizia, accessibilità e valorizza l’intero ambiente.

Un piatto scelto male può causare problemi: ristagni, scivolosità, crepe o difficoltà di pulizia. Al contrario, il piatto giusto può migliorare il comfort quotidiano e aumentare il valore della casa.


2. Tipologie di piatti doccia

Piatto doccia quadrato

Ideale per bagni medi o piccoli, è disponibile in misure standard come 80×80 cm e 90×90 cm. È una soluzione versatile, facile da installare in angolo.

Piatto doccia rettangolare

Perfetto per spazi più ampi o stretti e lunghi. Le misure più diffuse sono 70×90 cm, 80×100 cm, 80×120 cm. Offre maggiore superficie d’appoggio e comfort.

Piatto doccia semicircolare

Con la sua forma curva, ottimizza l’ingombro. È adatto a bagni molto piccoli, con dimensioni classiche di 80×80 o 90×90 cm.

Piatto doccia filo pavimento

Soluzione moderna ed elegante, completamente integrata nel pavimento. Perfetta per chi cerca design minimal e accessibilità, ma richiede installazione accurata.


3. Qual è la misura ideale per un piatto doccia

Le dimensioni vanno scelte in base allo spazio disponibile e alla configurazione del bagno.

  • Bagni piccoli: 70×70 cm, 80×80 cm o semicircolari.

  • Spazi stretti: 70×90 cm o 75×100 cm rettangolari.

  • Bagni grandi: 80×120 cm o più, per comfort superiore.

  • Sostituzione vasca: piatti da 120 a 150 cm di lunghezza.

È importante lasciare spazio sufficiente per muoversi, evitare ingombri e assicurarsi che lo scarico sia compatibile con la nuova struttura.


4. I materiali: confronto tra opzioni disponibili

Ceramica

Tradizionale e affidabile. Resistente, facile da pulire, economica. Può rompersi in caso di urti e risulta fredda al tatto.

Resina

Moderna, leggera e personalizzabile. Finiture opache, effetto pietra o cemento. È delicata e richiede pulizia accurata con prodotti neutri.

Acrilico

Leggero, economico, piacevole al tatto. Tende a graffiarsi e ingiallire nel tempo, meno duraturo.

Materiali innovativi

Microcemento, marmo resina e solid surface (tipo Corian): estetica elevata e alta qualità, ma richiedono budget e installazione professionale.


5. Ceramica vs Resina: quale materiale scegliere

Estetica: la resina vince per varietà di finiture e colori.
Pulizia e manutenzione: la ceramica è più semplice da gestire e più resistente ai detergenti.
Durata: la ceramica ha una vita utile più lunga, salvo urti violenti.
Comfort: la resina è più calda al tatto e spesso antiscivolo.
Prezzo: la ceramica è in genere più economica.

Se cerchi affidabilità e praticità, scegli la ceramica. Se punti su stile e personalizzazione, la resina è la scelta giusta.


6. I difetti e gli svantaggi dei principali materiali

Resina

  • Si graffia facilmente se pulita con spugne abrasive

  • Richiede detergenti neutri e manutenzione regolare

  • Può macchiarsi con residui di sapone

  • Costo superiore rispetto ad altri materiali

Acrilico

  • Superficie delicata e soggetta a graffi

  • Possibilità di ingiallimento con il tempo

  • Minore durata complessiva

  • Poco stabile nei modelli sottili o economici


7. Qual è il piatto doccia più facile da pulire

I piatti in ceramica liscia sono i più semplici da pulire: resistono bene a calcare e detergenti comuni.
I piatti in resina effetto pietra, pur essendo antiscivolo e piacevoli alla vista, tendono a trattenere più facilmente lo sporco e richiedono prodotti specifici e maggiore attenzione.

Consigli di pulizia:

  • Usa detergenti neutri e panni morbidi

  • Risciacqua e asciuga dopo l’uso

  • Pulisci regolarmente per evitare accumuli


8. Alternative al piatto doccia tradizionale

Doccia a filo pavimento

Elegante e accessibile, con scarico a canalina. Richiede pendenze corrette e impermeabilizzazione perfetta.

Superfici continue

In microcemento o resina spatolata. Estetica d’impatto, priva di fughe. Più costosa e delicata.

Piattaforme in muratura

Realizzate su misura e rivestite con piastrelle o gres. Robuste e personalizzabili, ma richiedono una posa esperta.


9. Come pulire il piatto doccia effetto pietra

Per evitare danni alla superficie:

  • Non usare spugne abrasive o prodotti acidi

  • Usa solo detergenti delicati o specifici per resina

  • Pulisci con panni morbidi in cotone o microfibra

  • Asciuga dopo l’uso per evitare aloni o ristagni

Una manutenzione regolare conserva l’aspetto naturale e impedisce l’accumulo di calcare o muffe.


10. Quali sono gli svantaggi di un piatto doccia in acrilico

  • Facile da graffiare

  • Può ingiallire con luce o detergenti inadatti

  • Durata limitata rispetto a ceramica o resina

  • Meno stabile e resistente

  • Sensibile ai prodotti chimici

È una buona scelta solo per bagni di servizio, case vacanza o situazioni temporanee con budget ridotto.


11. Quanto dura un piatto doccia in ceramica

Un piatto doccia in ceramica può durare 20-30 anni, se ben mantenuto e installato su una base corretta.
È resistente al calcare, ai graffi e agli agenti chimici. Mantiene la brillantezza nel tempo e non richiede attenzioni particolari nella pulizia.

Resta la scelta più solida per chi cerca affidabilità nel lungo periodo.


Conclusione

La scelta del piatto doccia perfetto dipende da diversi fattori: dimensioni del bagno, tipo di installazione, stile desiderato, esigenze pratiche, budget disponibile e aspettative di durata.

  • Scegli la ceramica per durata, facilità di manutenzione e convenienza

  • Scegli la resina per estetica, personalizzazione e comfort moderno

  • Scegli l’acrilico solo se cerchi un’opzione economica e leggera

  • Valuta alternative su misura se desideri un bagno senza vincoli di design

Non scegliere solo in base all’aspetto: pensa a come userai il tuo piatto doccia ogni giorno. Una decisione informata ti permetterà di vivere il tuo bagno con più comfort, sicurezza e tranquillità per molti anni.

Scopri tutti i prodotti nella sezione Arredo Bagno di Edilpiemme a Roma