L’isolamento termico è uno degli aspetti più importanti quando si edifica o ristruttura una casa.
Nell’edilizia di qualche decennio fa non era prevista l’installazione di pannelli isolanti termici, con il risultato di avere un’abitazione mai sufficientemente calda o adeguatamente fresca.
Negli ultimi anni si è investito molto sul risparmio energetico, aprendo la strada a tante possibilità concrete per coibentare gli edifici.
Vediamo come funziona l’isolamento termico e quali sono le migliori società del settore.
Per isolare termicamente un’abitazione, bisogna agire su più fronti. Tra gli interventi necessari, in prima linea figura la questione strutturale.
Installare pannelli o applicare schiume tra le pareti e sotto il pavimento è essenziale per mantenere stabile la temperatura all’interno delle stanze.
Sostanzialmente gli isolanti termici si dividono in due tipologie:
Al momento dell’acquisto oltre al materiale, bisogna tenere conto di due fattori: innanzitutto lo spessore del pannello. In genere i pannelli isolanti termici sottili hanno una conducibilità meno performante dei pannelli più spessi.
Il secondo elemento da considerare è la resistenza al vapore, più il pannello è traspirante e isolante e meno sarà presente il rischio di condensa.
Una volta installati pannelli, si passa a capire come mantenere la temperatura.
Un aspetto che spesso si tralascia sono i serramenti. Se la stanza coibentata ma porte e finestre non sono adeguate o sono state sigillate malamente, il calore interno finirà inevitabilmente per disperdersi all’esterno oppure si trasformerà in condensa. Per ovviare a ciò, è necessaria l’installazione di serramenti di qualità: porta e finestre devono garantire il mantenimento della temperatura interna, evitando la dispersione di calore o l’introduzione in casa di aria fredda.
Un’ottima soluzione sono le finestre e porte finestre a doppio vetro.
Ma dove si possono acquistare soluzioni per l’isolamento termico?
Ecco un piccolo elenco delle migliori imprese che operano sul territorio nazionale e che sono un punto di riferimento per gli esperti del settore:
Una considerazione finale: il mercato offre una vasta scelta di materiali, da soluzioni economiche che si aggirano sui 30 € al mq fino ai 200 € al mq. La spesa totale non è economica, anche se molto dipende dalla metratura da isolare, ma il costo iniziale viene ammortizzato nel tempo da bollette nettamente più basse e da un investimento ambientale che fa bene anche al pianeta.