Gli infissi rappresentano un elemento cruciale per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo di un edificio. Scegliere quelli più isolanti significa ridurre le dispersioni termiche, abbattere i rumori esterni e ottenere un risparmio significativo in bolletta, oltre a contribuire alla sostenibilità ambientale. Ma quali sono gli infissi che garantiscono le migliori prestazioni in termini di isolamento termico e acustico? Scopriamolo insieme.
Perché l’isolamento degli infissi è così importante
Un’abitazione ben isolata consuma meno energia per riscaldarsi d’inverno e raffrescarsi d’estate. Secondo l’ENEA, fino al 25-30% della dispersione energetica di un edificio può dipendere da infissi inefficienti. Questo significa che scegliere i giusti serramenti può comportare un taglio netto dei costi in bolletta e un notevole incremento del valore dell’immobile. Inoltre, un buon isolamento acustico migliora la qualità della vita, soprattutto in zone urbane rumorose o trafficate.
Quali sono gli infissi che isolano meglio?
Gli infissi più performanti per l’isolamento termico e acustico combinano materiali di alta qualità, tecnologie avanzate e una posa in opera impeccabile. Ecco i materiali più efficaci:
1. Infissi in PVC
Il PVC (cloruro di polivinile) è uno dei materiali più usati per gli infissi moderni, grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti. È naturalmente poco conduttivo, quindi offre ottime prestazioni termiche senza necessità di inserti isolanti aggiuntivi. Inoltre:
-
Richiede pochissima manutenzione.
-
È resistente a umidità, agenti atmosferici e muffe.
-
Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Gli infissi in PVC di ultima generazione, soprattutto quelli con camere interne multiple e vetri basso emissivi, possono raggiungere la classe energetica A++, la più alta secondo le classificazioni europee.
2. Infissi in legno
Il legno è un eccellente isolante naturale, capace di offrire un comfort termico e acustico elevatissimo. Oltre all’isolamento, ha un impatto estetico raffinato ed è ecologico, se proveniente da foreste certificate FSC. Tuttavia:
-
Richiede una manutenzione periodica.
-
È più costoso rispetto al PVC.
Il legno è particolarmente indicato in contesti storici o in zone climatiche rigide, dove il comfort termico è prioritario.
3. Alluminio con taglio termico
Tradizionalmente, l’alluminio veniva evitato per gli infissi a causa della sua alta conducibilità termica. Tuttavia, con l’introduzione del taglio termico – ovvero l’inserimento di materiali isolanti tra le due parti del profilo in metallo – è oggi possibile sfruttare i vantaggi dell’alluminio senza compromessi:
-
Grande resistenza e durata.
-
Design moderno e profili sottili.
-
Ottima tenuta agli agenti atmosferici.
4. Infissi in legno-alluminio
Questa soluzione ibrida unisce il meglio dei due mondi: il calore e l’isolamento del legno all’interno, con la resistenza e la protezione dell’alluminio all’esterno. È un’opzione altamente performante e duratura, ideale per chi cerca efficienza, estetica e manutenzione ridotta.
I migliori infissi per l’isolamento termico: cosa guardare
Oltre al materiale, ci sono altri parametri da considerare per valutare l’efficienza termica degli infissi:
1. Trasmittanza termica (Uw)
È il valore che misura la capacità dell’infisso di trattenere il calore all’interno. Più basso è il valore Uw (espresso in W/m²K), migliore è l’isolamento. Infissi di alta qualità possono avere valori inferiori a 1,0 W/m²K.
2. Vetri basso emissivi
I vetri basso emissivi sono trattati con ossidi metallici che riflettono il calore verso l’interno d’inverno e lo respingono d’estate, migliorando l’efficienza energetica della casa. Se abbinati a gas nobili come l’argon o il kripton tra le lastre, si potenzia ulteriormente l’isolamento.
3. Guarnizioni e ferramenta
Le guarnizioni doppie o triple garantiscono una chiusura ermetica, impedendo spifferi e infiltrazioni. Anche la qualità della ferramenta incide sulla tenuta e sulla durabilità dell’infisso.
🔧 Esempio di infisso top di gamma: Il modello KF 510 di Internorm è un infisso in PVC/alluminio che integra tecnologie come I-tec Insulation (per una struttura interna isolante) e I-tec Glazing (per una vetrata incollata in tutto il perimetro). Il risultato è un isolamento termico e acustico eccellente.
Infissi e risparmio energetico: attenzione alla classe A++
Gli infissi con classificazione energetica A++ sono i più indicati per edifici ad alte prestazioni, come le case in classe A o le passive house. Questi serramenti garantiscono una dispersione termica minima e contribuiscono a ridurre le emissioni di CO₂, rendendo l’abitazione più sostenibile.
In Italia, la sostituzione degli infissi con modelli ad alta efficienza dà diritto a detrazioni fiscali come l’Ecobonus o gli incentivi del Superbonus 110%, se ancora applicabili.
Infissi isolanti dal rumore: comfort acustico senza compromessi
L’isolamento acustico è fondamentale soprattutto per chi vive in città, vicino a ferrovie o strade trafficate. I migliori infissi acustici devono avere:
1. Vetri stratificati fonoassorbenti
Composti da più lastre di vetro unite da uno strato di materiale plastico (PVB), questi vetri assorbono le onde sonore, riducendo il rumore anche di 40-50 dB.
2. Telai a più camere
Più camere interne ci sono nel profilo dell’infisso, maggiore sarà la capacità di attenuare i suoni esterni.
3. Guarnizioni triple
Oltre a proteggere dal freddo e dall’umidità, le guarnizioni multiple fungono da barriera contro le vibrazioni sonore.
💡 Gli infissi in PVC, per via della densità del materiale e della possibilità di inserire più camere interne, sono tra i migliori per isolamento acustico.
La posa in opera: il segreto per massimizzare l’efficienza
Un infisso eccellente può perdere gran parte delle sue prestazioni se non viene installato correttamente. La posa in opera deve essere eseguita da professionisti qualificati, preferibilmente secondo lo standard PosaClima, che prevede l’uso di nastri espandenti, sigillanti e materiali isolanti per garantire la tenuta all’aria e all’acqua.
Conclusione: come scegliere gli infissi più isolanti
La scelta dei migliori infissi isolanti dipende da diversi fattori:
-
Zona climatica
-
Tipo di abitazione
-
Esigenze di isolamento acustico
-
Budget disponibile
In linea generale, gli infissi in PVC a tripla guarnizione con vetri basso emissivi, o le soluzioni ibridi legno-alluminio di fascia alta, rappresentano oggi il top in termini di isolamento e risparmio energetico. Valutare bene i materiali, la trasmittanza, il tipo di vetro e la qualità dell’installazione è essenziale per fare un investimento duraturo e intelligente.
🔎 Consiglio finale: chiedi sempre una simulazione energetica personalizzata al tuo installatore di fiducia per capire quanto potresti risparmiare in bolletta con la sostituzione dei tuoi vecchi infissi.
Se stai facendo un percorso di scelta agli infissi più giusti per la tua casa, vieni a scoprire la sezione dedicata nel sito di EPM Roma.