Vengono presentate 80 opere di arte moderna dell’artista americano Nathan Sawaya, che unisce la Pop Art al Surrealismo. Le opere d’arte esposte hanno la particolarità di essere realizzate con i famosi mattoncini LEGO; sono stati utilizzati oltre un milione di pezzi.
Nathan Sawaya , statunitense, ha abbandonato la professione di avvocato nel 2004 per dedicarsi a tempo pieno a quella di artista di mattoncini LEGO nei suoi art studio di New York e Los Angeles.
Il curatore della mostra Fabio Di Gioia commenta così il lavoro dell’artista: “Il lavoro di Nathan Sawaya colpisce immediatamente, forse anche più l’adulto che il bambino. [….] in The Art of The Brick c’è soprattutto l’elemento del genio, nascosto dal divertissement, che esprime sia l’arte, reinterpretandola, sia la condizione umana”.
Tra le opere esposte: la Gioconda di Da Vinci, la Venere di Milo, il soffitto della Cappella Sistina e Il David di Michelangelo, l’urlo di Munch, la Ballerina di Degas, Il Bacio di Klimt, il Partenone o le enormi sculture, come lo scheletro lungo 6 metri di T- Rex.
“The Art Of The Brick” è nella Top 10 della CNN delle mostre globali più seguite e affascina sia i bambini che gli adulti che, ad un certo punto della vita, hanno giocato con i famosi mattoncini.
Per ulteriori informazioni visitate il sito “Art of the Brick”.