Soluzioni e Materiali per l'Architettura
Home » News » Calce Naturale NHL: vantaggi, caratteristiche e destinazioni d’uso

Calce Naturale NHL: vantaggi, caratteristiche e destinazioni d’uso

La calce idraulica naturale: un legante antico per le sfide dell’edilizia contemporanea

La calce idraulica naturale, contrassegnata dall’acronimo inglese NHL – Natural Hydraulic Lime, è un materiale che accompagna l’architettura mediterranea da duemila anni e al tempo stesso soddisfa molte esigenze della costruzione sostenibile odierna. A differenza della calce aerea, che indurisce soltanto a contatto con l’anidride carbonica, la NHL sviluppa la propria resistenza anche in presenza di acqua grazie alla reazione idraulica dei silicati di calcio formatisi in cottura. Questo doppio meccanismo – idratazione più carbonatazione progressiva – conferisce alle malte a base di NHL una combinazione rara di elasticità, traspirabilità e durabilità, particolarmente preziosa nel restauro e nella bio-edilizia.

Origine e processo produttivo

Il ciclo di produzione inizia con una roccia calcarea “imperfetta”, spesso una marna, in cui l’8-30 % di argilla fornisce silice e allumina naturali. I blocchi frantumati vengono cotti in forni continui o a tino fra 900 °C e 1 050 °C: temperature inferiori a quelle del clinker portland, con conseguente risparmio energetico e ridotte emissioni di CO₂. Dopo la calcinazione si raffredda bruscamente il prodotto, lo si spegne con acqua per trasformare l’ossido di calcio in idrossido e infine lo si macina in polvere fine. L’intero processo non richiede additivi né correttivi artificiali, perciò il legante mantiene un’impronta chimica “pulita” e un colore naturalmente biancastro che facilita le tinte a calce.

Classificazione normativa

La EN 459-1 distingue tre classi di resistenza, calcolate a 28 giorni:

  • NHL 2 – minimo 2 N/mm²;

  • NHL 3,5 – minimo 3,5 N/mm²;

  • NHL 5 – minimo 5 N/mm².

Il numero indica il valore minimo garantito, non quello massimo: una NHL 3,5 può superare 7 N/mm² a tre mesi, mentre una NHL 5 può oltrepassare 12 N/mm² a sei. L’incremento della resistenza è correlato alla percentuale di argilla nella roccia d’origine: più argilla, maggior contenuto di fasi idrauliche e presa più rapida.

Proprietà meccaniche e fisiche

Le malte NHL mostrano un modulo elastico (4-8 GPa) sensibilmente più basso di quello dei cementi tradizionali: di conseguenza assecondano meglio le piccole deformazioni delle murature storiche e riducono il rischio di fessurazioni rigide. La loro porosità aperta garantisce un elevato coefficiente di diffusione del vapore e consente alle pareti di “respirare”, contribuendo alla regolazione dell’umidità interna. Il pH alcalino (≈ 12) sfavorisce la proliferazione di microrganismi e favorisce l’azione “autorigenerante”: la carbonatazione secondaria riempie gradualmente i micro-crack con nuovi cristalli di calcite, migliorando la tenuta nel tempo.

Confronto con la calce aerea

La calce aerea CL, ottenuta da calcari puri, è perfetta per intonaci sottili e ambienti interni asciutti, ma mostra limiti in esterno o in manufatti massicci dove la CO₂ fatica a penetrare. La NHL, grazie alla presa idraulica, indurisce anche sott’acqua e raggiunge resistenze iniziali superiori. Per contro, conserva una struttura porosa simile a quella della calce aerea e dunque mantiene elevate traspirabilità e capacità di scambio igrometrico, a differenza di molti cementi pozzolanici che, pur essendo idraulici, generano matrici molto dense e poco permeabili.

Benefici ambientali e di salubrità

Dal punto di vista ambientale la calce idraulica naturale presenta tre vantaggi principali. Primo: la cottura a temperature più basse riduce il consumo di combustibile fino al 20 % rispetto alla produzione di clinker. Secondo: una parte dell’anidride carbonica liberata in fornace viene riassorbita nel corso della carbonatazione, migliorando il bilancio emissivo di tutto il ciclo di vita. Terzo: l’assenza di additivi sintetici taglia il rilascio di composti organici volatili all’interno degli edifici, contribuendo a un’aria più salubre. A questi elementi si somma l’alcalinità naturale, che impedisce la formazione di muffe senza ricorrere a biocidi.

Destinazioni d’uso

Gli impieghi della calce NHL spaziano dal restauro monumentale all’edilizia contemporanea a basso impatto. Nelle opere di conservazione essa viene utilizzata per malte da allettamento, stilature di giunti, intonaci di sacrificio contro i sali, iniezioni di consolidamento e stucchi policromi; la compatibilità chimica con laterizi antichi e pietre calcaree riduce la probabilità di degrado differenziale fra nuovo e vecchio. In ambito bio-edilizio la NHL compare in murature portanti in laterizio o blocchi multistrato, intonaci traspiranti ad alto potere igroscopico e massetti alleggeriti con sughero o argilla espansa. Altre applicazioni includono pavimentazioni “alla veneziana” in cocciopesto, sigillature di canali o fontanili esposti all’acqua, e perfino oggetti ornamentali colati in stampo dove servono resistenze medio-alte ma si vuole evitare la bassa traspirabilità dei cementi bianchi.

Focus sulle classi NHL 3,5 e 5

La classe più diffusa nei cantieri italiani è NHL 3,5, apprezzata per la versatilità: resistenze a 28 giorni nell’ordine di 5-7 N/mm², tempi di presa gestibili, elasticità che minimizza i ritiri e compatibilità con la stragrande maggioranza dei supporti. È la scelta tipica per intonaci esterni, allettamenti di murature storiche non particolarmente caricate e malte deumidificanti additivate con pozzolana naturale o perlite.

Quando occorrono performance meccaniche più spinte o tempi di scasseratura brevi si passa a NHL 5. Con dosaggi legante-sabbia intorno a 1 : 2,5 e l’aggiunta di sabbie silicee curve, questa classe consente il consolidamento di archi portanti, la ricostruzione di sottofondi soggetti a traffico o la stilatura di paramenti esposti a cicli gelo-disgelo intensi. Una corretta stagionatura umida per i primi tre giorni rimane decisiva per evitare essiccazioni rapide che pregiudicherebbero la resistenza finale.

Preparazione e messa in opera

Una buona malta NHL richiede la minor quantità d’acqua compatibile con la lavorabilità: consistenza “terra umida” non colante. Troppa acqua gonfia i pori capillari, aumenta il ritiro plastico e abbassa la resistenza a compressione; troppo poca rende la miscela difficile da stendere e penalizza l’idratazione. In cantiere si lavora a lotti di dimensioni ridotte, perché la finestra utile oscilla fra 60 e 120 minuti a seconda della temperatura. Dopo la posa, le superfici vanno protette da sole, vento e gelo tramite teli microforati e leggere nebulizzazioni. Nei mesi estivi una bagnatura quotidiana per le prime 48 ore mantiene attive le reazioni idrauliche. Il colore bianco avorio della calce può essere variato con pigmenti minerali stabili quali terre d’ombra, ocra o verde Verona.

Aspetti economici e reperibilità

A giugno 2025 un sacco da 25 kg di NHL 3,5 certificata EN 459-1 costa in Italia fra 12 e 16 €, mentre una confezione di NHL 5 oscilla fra 15 e 20 €. Il prezzo risulta più alto di un cemento 32,5 N ma va rapportato ai vantaggi: maggiore traspirabilità, migliore compatibilità con materiali porosi, minor necessità di manutenzione e salubrità degli ambienti. La rete distributiva si è estesa negli ultimi dieci anni: le principali marchi europei dispongono di depositi in quasi tutte le regioni e la reperibilità non costituisce più un ostacolo neppure nei cantieri minori.

La calce idraulica naturale è la dimostrazione che una tecnologia sviluppata in epoca romana può risultare perfettamente in linea con i criteri costruttivi del XXI secolo: basso consumo energetico, ridotte emissioni, comfort abitativo elevato e lunga durata. La chiave del successo sta nell’equilibrio fra meccanica e traspirabilità: sufficiente resistenza per reggere carichi significativi, ma porosità tale da consentire alle murature di scambiare umidità senza intrappolarla. Capire la differenza fra NHL 2, 3,5 e 5, scegliere la classe più adatta, preparare malte con dosaggi corretti e curare la stagionatura sono passaggi imprescindibili per ottenere il massimo da questo legante. Chi opera nel restauro monumentale o nell’edilizia ecocompatibile troverà nella calce NHL un alleato affidabile per realizzare interventi durevoli, reversibili e in armonia con l’ambiente.

EPM Roma sceglie da anni Calceforte, che basa moltissimi dei suoi prodotti su una mescola a base di Calce NHL, data la destinazione d’uso di restauro edifici storici propri nella storia del Brand. Vieni in Negozio per vedere le opportunità.